Arte fuori dal palco

Venezia celebra la nascita di Carlo Gozzi

Carlo Gozzi
Carlo Gozzi

La Fondazione Cini ricorda in un convegno la figura Carlo Gozzi, autore di Turandot e maggior antagonista di Carlo Goldoni.

Carlo Gozzi (Venezia, 13 dicembre 1720 – Venezia, 4 aprile 1806), l'autore dell'Amore delle tre melarance, La Donna serpente e Turandot, tre tra le più celebri fiabe teatrali della tradizione taliana, è al centro di un convegno internazionale di studi organizzato dall'Istituto per il Teatro e per il Melodramma di Venezia e che potrà essere seguito in streaming sul canale You Tube della Fondazione Giorgio Cini dal 30 novembre al 2 dicembre.

Trecento anni dalla nascita di Carlo Gozzi

Il Convegno di Studi prende le mosse dal trecentesimo della nascita (1720-1806), ma si propone di indagare a fondo il ruolo di Gozzi nella storia del teatro italiano e internazionale, attraverso il recupero e la riscoperta dei numerosi manoscritti gozziani che, a oggi, costituiscono il più ampio archivio relativo a un autore teatrale del Settecento europeo. 

L'intento di Maria Ida Biggi, Nicola Pasqualicchio e Piermario Vescovo, curatori del Convegno che riunisce, seppur in streaming, una trentina di studiosi, è quello di restituire all'autore veneziano, da sempre visto quasi esclusivamente nel suo ruolo di acerrimo oppositore della riforma goldoniana, il profilo artistico e intellettuale che gli deve essere riconosciuto. 

Bozzetto per la scena de L'Amore delle tre melarance


Carlo Gozzi fu certo il difensore della tradizione della Commedia dell'Arte in una Venezia settecentesca che era pronta ormai a voltare pagina, Goldoni e Chiari cominciavano infatti a raccogliere dal pubblico la meritata approvazione. Una difesa polemica e satirica, ma anche e soprattutto appassionata come dimostra l'Amore delle tre melarance, in cui disegna un'arguta parodia proprio dei due che alla Commedia dell'Arte avevano, a dire del Gozzi, dichiarato guerra. Le sue stesse fiabe teatrali, in fondo, dove realismo e senso del magico si mescolano sapientemente, erano scritte quasi per intero, a dimostrazione del fatto che fosse ben consapevole delle nuove ragioni dell'arte teatrale.

Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Verona, l’IIRT – Istituto Internazionale per la Ricerca Teatrale e la Regione del Veneto, potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini .
Per ulteriori informazioni: teatromelodramma@cini.it.